Costruisci la tua carriera

Corsi in presenza biennali

Nel Campus di Milano di Digital Bros Game Academy puoi seguire corsi della durata di due anni, che ti porteranno ad acquisire competenze fondamentali per inserirti nell’industria dei videogiochi come Game Designer, Game Programmer, Concept Artist e Game Artist 3D o per sviluppare una tua attività indipendente.


1° ANNO

Dedicato allo sviluppo e all’acquisizione delle competenze necessarie per costruire le fondamenta della professione del Game Designer, Game Programmer, Concept Artist o Game Artist 3D.


2° ANNO

Dedicato all’approfondimento e al consolidamento delle skill richieste dal mercato dei videogiochi per prepararti all’ingresso nel mondo del lavoro come figura specializzata.

Apri le porte al tuo futuro

Percorsi formativi

I percorsi formativi di DBGA Campus ti preparano alla professione con un metodo “hands-on”: imparerai ad affrontare e gestire progetti replicando la reale pipeline di produzione di uno studio di sviluppo e, al termine, sarai pronto per entrare nel mondo del lavoro.

Scegli il tuo percorso

Game Art 3D

Apprendi le tecniche base e avanzate di modellazione, scultura digitale, texturing e illuminazione delle scene di gioco: diventa Game Artist 3D con il corso Campus biennale.

Concept Art

Libera la fantasia studiando l’aspetto estetico del gioco in ogni dettaglio, dai personaggi alle ambientazioni: diventa Concept Artist con il corso Campus biennale.

Game Design

Apprendi i segreti della direzione creativa, dal concept alle meccaniche di gioco: diventa Game Designer con il corso Campus biennale.

Game Programming

Trasforma le idee in realtà attraverso l’uso del codice e dai vita al videogioco: diventa Game Programmer con il corso Campus biennale.
Trainer del Campus

Impara dai professionisti

Le lezioni sono tenute in italiano da Core Trainer e Specialist Trainer, che operano nel mondo dell’intrattenimento digitale. I Core Trainer si occupano della didattica e guidano gli studenti nella realizzazione di progetti di videogiochi durante tutto il percorso formativo. Gli Specialist Trainer sono responsabili delle sessioni di approfondimento su tematiche specifiche dello sviluppo di videogiochi. Il lavoro coordinato dei Core e Specialist Trainer ti consentirà di acquisire e affinare le tue competenze ed essere pronto per il mercato del lavoro.

Core Trainer Campus
Luca Guareschi
Game Programming

Luca è Chief Technical Officer e co-fondatore di Twin Wolves Studio. Inizia ad avvicinarsi allo sviluppo di videogiochi durante gli studi universitari, anni in cui produce i suoi primi piccoli progetti non commerciali: saranno il suo “biglietto da visita” per entrare nell’industria dei videogiochi. Nella sua carriera ha lavorato su numerose tipologie di progetto, su svariate piattaforme e con team di ogni dimensione. Forte di una diversificata esperienza, nel 2017 decide di fondare Twin Wolves Studio.

Core Trainer Campus
Lorenzo Lodovichi
Concept Art

Lorenzo Lodovichi è Concept Artist, Illustrator e Director freelance. Diplomato presso la Scuola Nazionale di Cinema, si forma presso Maga Animation, dove ricopre ruoli diversi nell’ambito della produzione di serie animate 3D. Come artista freelance collabora con agenzie di comunicazione e produzione per progetti cinematografici, animati e di sviluppo di film e serie. È Core Trainer in Digital Bros Game Academy e insegna anche presso IED, dove coordina il Master di Animation Design. Dal 2016 collabora con Lunar Great Wall Studios, ricoprendo il ruolo di Concept Artist e Storyboard Artist. Dal 2017 è tra i principali illustratori di Marsilio Editore.

Core Trainer Campus
Ilenia Nacci
Game Design

Ilenia Nacci è Game e Level Designer. Laureata in Design della Comunicazione presso il Politecnico di Milano, nel 2014 inizia la sua carriera nel gaming passando per il mondo del gioco da tavolo. Successivamente collabora come Game Designer con Intesi Group Spa. per lo sviluppo advergame in app. Nel 2016 decide di riprendere gli studi e frequenta il corso di Game Design presso la Digital Bros Game Academy. A fine corso porta avanti alcune collaborazioni tra cui quella con Bad Seed come UI/UX Designer e successivamente con Reply Game Studios e Studio Cima, dove si specializza come Level Designer nei giochi Soulstice e The Perfect Pencil.

Core Trainer Campus
Massimo Ribattezzato
Game Art 3D

Massimo Ribattezzato, esperto 3D Modeler, è un grande appassionato di film d’animazione tradizionali e digitali, di videogiochi e motori. Inizia la sua carriera nell’ambito dello sviluppo 3D di simulatori di guida sia a livello professionale sia ludico, collaborando con aziende private come Predator’s e Arc_Team. In qualità di Characters / Environment Modeler, collabora da più di 5 anni per software house emergenti quali Ironshade Interactive e Nightly Build Games Studio. Ha collaborato come Character Artist per Kunos Simulazioni.

Specialist Trainer Campus – Plug-N-Learn
Claudia Manenti 
Concept Art, Video Game Spaces

Claudia Manenti lavora come Visual Development Artist per l’industria dei videogiochi. Da sei anni collabora con Rockstar Games, la pluripremiata compagnia di videogiochi tripla A, casa madre delle serie di Grand Theft Auto e Red Dead Redemption. Nel 2013 consegue la laurea in Architettura al Politecnico di Milano e ottiene una borsa di studio internazionale alla IE University a Madrid.
Prima di indirizzarsi verso l’architettura virtuale collabora con numerosi studi di architettura tra cui Ensamble Studio a Madrid, FP Enterprise in Italia, e Miralles Tagliabue a Barcellona. Nel suo lavoro Claudia combina la poesia visiva con le tecnologie digitali per creare ambientazioni immersive in mondi virtuali.

Specialist Trainer Campus
Marco Minoli
Game Design, Corso Biennale

Marco Minoli è il Direttore Marketing di Slitherine. Ha cominciato nel 1998 a lavorare nel settore dei videogiochi. È ambasciatore fedele delle nicchie di mercato, prima dei simulatori di volo, poi di quelli di guida e infine, dal 2007, di wargames e giochi di strategia. Nel 2007 inizia la sua avventura in Slitherine, dove ha contribuito a portare i wargames e i giochi di strategia complessi su piattaforme portatili e sdoganato il prodotto premium su iOS. Da leader del gruppo Slitherine, passando per Electronic Arts e, come consulente, per Warner Bros, IE e Koch Media, Marco continua credere che le regole del mercato di domani siano ancora da scoprire. Gestisce un team tutto internazionale di marketing e vendite direttamente dall’Italia e continua a ostinarsi a portare la cravatta in un settore popolato di magliette geek!

Specialist Trainer Campus
Fabio Mosca
Game Programming

Cofondatore e CTO di AnotheReality, studio di sviluppo di videogame ed esperienze in VR, con cui collabora con realtà come H-Farm, Ikea, Enel, Hive Division, inVRsion e tante altre. Fabio Mosca, classe 1989, è da sempre un videogiocatore incallito e appassionato di pc. Si laurea in Ingegneria Informatica al Politecnico di Milano e in seguito svolge un’attività di ricerca su AI legate ai videogames presso l’RMIT di Melbourne. Tornato in Italia prosegue con lo sviluppo di videogames per conto proprio e per conto di terzi, specializzandosi dal 2013 sullo sviluppo in realtà virtuale. È inoltre speaker tecnico in eventi e conferenze VR come Codemotion, VR Days Europe, START Summit e IGDS.

Specialist Trainer Campus
Davide Pensato
Game Design

Davide Pensato ha 15 anni di esperienza professionale come in-house audio designer. Laureatosi in ingegneria delle telecomunicazioni al Politecnico di Milano, inizia l’avventura negli Studios milanesi di Ubisoft, con il ruolo di Audio Director.
Nel giro di un paio d’anni diventa responsabile del reparto audio entrando nel Board of Directors di Ubisoft Studios Milano. Nel 2007 fonda la propria società (Dpstudios), che offre servizi di consulenza per il game audio. Collabora con i principali studi di sviluppo italiani, oltre che a progetti con clienti internazionali.
Dal 2009 è docente al Master in Computer Game Development dell’Università di Verona e intraprende un progetto didattico specifico sull’audio nei videogiochi.

Specialist Trainer Campus
Daniele Pergola
Game Art 3D

Daniele Pergola è un animatore 3D e lead animator. Diplomato presso l’Istituto d’Arte come Grafico, specializzandosi in seguito con Animation Mentor come Character Animator. Inizia il percorso lavorativo come 3D Generalist presso diversi studi in Italia per poi specializzarsi all’estero come Animatore 3D presso Black Shamrock, tornando poi in Italia per continuare il percorso professionale come Lead Animator presso AvantGarden. In qualità di animatore 3D si occupa di gestione della pipeline, lead, animator e tech animator. Nel suo percorso lavorativo ha collaborato in molteplici videogame tra i quali: Werewolf:The

Specialist Trainer Campus
Michele Pirovano 
Game Programming

Michele Pirovano è in parti uguali sviluppatore, ricercatore e videogiocatore. Specializzato in serious games e nell’uso dell’intelligenza artificiale nei videogiochi, ha un dottorato in Computer Science al Politecnico di Milano dove ha sviluppato un sistema per la riabilitazione autonoma di pazienti post ictus. Gioca fin da quando ne ha ricordo e adora affrontare tutti gli aspetti della produzione di videogame, finendo spesso col ricoprire diversi ruoli contemporaneamente nella realizzazione dei suoi progetti. Oggi Michele lavora come freelance Game Designer e Developer per aziende del settore, tra cui Unagames, Ghostshark Games, Troglobyte Games, DestinyBit ed Indiegala. Continua le sue ricerche in ambito intelligenza artificiale e nel tempo libero porta avanti i suoi molteplici progetti come indie developer.

Specialist Trainer Campus
Marco Ponte
Game Design

Marco Ponte, CEO di Lunar Great Wall Studios, azienda che lui stesso ha fondato, vanta oltre 18 anni di esperienza nel settore dei videogiochi. Dopo gli inizi come game designer e project manager in diverse compagnie italiane, come WaywardXS e Artematica Entertainment, è entrato in Milestone nel 2010 col ruolo di Assistant Producer. In poco tempo ha ottenuto il ruolo di Executive Producer e ha diretto la produzione dei titoli dell’azienda fino al 2014, gestendo un team di producer e project manager. È accreditato in più di 25 titoli pubblicati su PC, PlayStation 4, Xbox One, PlayStation 3, Xbox 360, Xbox, NDS, Wii, PSP, PlayStation Vita and PlayStation 2.

Specialist Trainer Campus
Francesco Simonetti
Game Design

Francesco Simonetti, dopo 10 anni di esperienza maturata nella post produzione video come video editor e responsabile tecnico, nel 2015 sceglie di spostare il suo interesse verso il mondo dei videogame. Grazie all’esperienza maturata in ambito cinematografico e pubblicitario entra a far parte del team di Milestone con il ruolo di videomaker, realizzando trailer sia live-action sia CG per la promozione di svariati titoli della software house milanese. Attualmente lavora nel reparto marketing, dove gestisce un team di videomaker che si occupano della realizzazione di contenuti video, dall’ideazione alla consegna.

Specialist Trainer Campus
Arianna Giardinelli
Concept Art

Arianna Giardinelli comincia a modificare e creare i suoi primi giochi già dall’adolescenza. Con il passare degli anni porta avanti la sua passione per il disegno e i videogiochi partecipando allo sviluppo di vari progetti indie fino ad approdare alla Digital Bros Game Academy per consolidare le sue conoscenze. Dal 2020 lavora come UI Artist in Nacon Studio Milan.

Open Day On Demand

Guarda ora l’Open Day on demand. Registrati e scopri l’offerta DBGA Campus

Perché scegliere un Corso Campus?

La forte connessione di DBGA con l’industria dei videogiochi, essendo parte del Gruppo Digital Bros, multinazionale italiana del Digital Entertainment, che da oltre 30 anni opera nello sviluppo, pubblicazione e distribuzione di videogiochi, ha permesso all’Academy di strutturare un’offerta formativa in linea con le reali esigenze del mercato.

I corsi Campus si basano sull’apprendimento sul campo, pratico, concreto e collaborativo. L’approccio formativo permette di acquisire le competenze tecniche e le soft skill indispensabili per entrare nel settore.

La combinazione di lezioni con Trainer professionisti del settore, laboratori, progetti di gruppo e workshop di approfondimento, ci rende una realtà unica nel panorama dei centri di formazione per sviluppatori di videogiochi.

APPROFONDISCI
DBGA Careers

Punto d’incontro tra i talenti e le aziende

DBGA Careers è la piattaforma che mette in contatto diretto gli studenti che hanno completato il biennio e gli oltre 100 Partner italiani e internazionali di Digital Bros Game Academy

SCOPRI DI PIU

FAQ

  • Devo presentare una lettera motivazionale per candidarmi a una borsa di studio?
  • Sono disponibili delle borse di studio?
  • Come avviene il processo di selezione?
  • Quali sono le modalità di iscrizione?
  • Sono disponibili finanziamenti per accedere ai corsi?
  • Quanto costano i corsi DBGA Campus?
  • Quali sono i requisiti per frequentare i corsi?
  • Come sono strutturati i corsi DBGA Campus?
  • Quando iniziano i corsi? Quanto durano?
  • I corsi DBGA Campus richiedono una frequenza obbligatoria?
  • È necessario avere un computer personale a casa?
  • Che strumenti sono messi a disposizione degli studenti durante i corsi?
  • Quale è il metodo formativo della DBGA?
  • Che cosa è DBGA Careers?
  • È previsto un attestato di fine corso?
  • Dove si trova la sede di Digital Bros Academy?
  • Sono previsti degli stage o delle esperienze lavorative a fine corso?
  • Quali sono i tratti distintivi della Digital Bros Game Academy?
  • Cosa può fare Digital Bros Academy per il futuro lavorativo degli studenti?
Richiedi informazioni

Come possiamo aiutarti?

    Desidero iscrivermi alla newsletter