Descrizione del Corso Campus di Game Design
Impara a creare esperienze coinvolgenti, divertenti e gratificanti per il giocatore, concependo meccaniche di gioco, personaggi, ambientazioni e obiettivi. Il Corso di Game Design replica le reali dinamiche di uno studio di sviluppo e in due anni di formazione ti prepara a diventare un Game Designer professionista.
Metodologia del Corso Campus di Game Design
Digital Bros Game Academy ti fornisce una preparazione job-ready tenendo sempre in considerazione i trend dell’industria dei videogiochi. Grazie a un approccio basato sul learning-by-doing e alla replica della reale pipeline di produzione di un videogioco, acquisirai le competenze tecniche (hard skill) e relazionali (soft skill) indispensabili per lavorare nel settore dell’intrattenimento digitale. Nell’arco del primo e secondo anno di corso affronterai tutti gli aspetti del Game Design, considerando ogni passaggio del processo di produzione dei videogiochi. Attraverso il lavoro di squadra sperimenterai le dinamiche tipiche di un team di produzione, al fine di realizzare un tuo portfolio di lavori, strumento essenziale nella ricerca del tuo prossimo lavoro.
SCOPRI DI PIÙ SUL METODOProfilo professionale del Game Designer
Il Game Designer è la figura responsabile della visione creativa del gioco, coordina il team di sviluppo, gestisce e organizza al meglio le risorse pianificando tutte le fasi di creazione, dall’idea iniziale alla finalizzazione e lancio del gioco. Vuoi saperne di più sul ruolo del Game Designer?
LEGGI L’ARTICOLODurante il Corso Campus di Game Design imparerai a:
- Gestire le dinamiche di gioco e sviluppare le meccaniche
- Creare prototipi sia su carta sia nel motore di gioco
- Redigere tutta la documentazione legata al design del gioco
- Utilizzare i motori grafici Unity e Unreal Engine
- Collaborare con i Concept Artist, Game Programmer e Game Artist 3D per creare il gioco, dal concept alla realizzazione finale
- Comunicare e relazionarsi all’interno di un team
- Gestire tutti gli aspetti di un progetto e di un team, facendo leva sulle best-practice di project management
Le 4 aree formative sono:
- LEZIONI
L’attività didattica avviene in un ambiente che replica le reali dinamiche di uno studio di sviluppo. Le lezioni sugli argomenti principali sono tenute dai Core Trainer .
- LABORATORIO
L’attività di laboratorio permette di mettere in pratica e consolidare le conoscenze acquisite durante le lezioni. Lavorerai su progetti individuali e di gruppo.
- PROGETTI
I progetti sono il fulcro dell’esperienza formativa di Campus. Nel corso dei 2 anni svilupperai progetti sempre più articolati, in collaborazione anche con software house italiane e internazionali.
- WORKSHOP
Un ricco programma di Seminari e Workshop con Guest Trainer, professionisti di rilievo dell’industria videoludica, completa l’attività didattica di Campus.
Per partecipare al Corso Campus di Game Design è necessario:
- Aver conseguito almeno il diploma di maturità
- Non è necessaria un’esperienza pregressa, in quanto tutti i nostri corsi partono dalle basi, ma è importante avere una forte passione per i videogiochi
- Avere un’attitudine creativa e buone doti organizzative e comunicative
Ecco cosa devi fare per iscriverti
Per accedere ai corsi Campus è necessario partecipare al processo di selezione seguendo queste fasi:
- Compila il form di pre-iscrizione presentando la documentazione richiesta:
Copia della carta d’identità
Copia del titolo di studio conseguito
Curriculum Vitae
Lettera motivazionale per l’iscrizione al corso
Portfolio di lavori personali attinenti al corso prescelto. Il Portfolio è obbligatorio per la richiesta di Borsa di Studio - Esegui il test attitudinale, che ti sarà inviato per valutare la tua predisposizione al corso di Game Design
- Effettua il colloquio conoscitivo online con il Core Trainer responsabile del corso scelto
- Attendi la conferma da parte del Comitato Direttivo, che dopo aver valutato ogni candidato stilerà la graduatoria comunicando le ammissioni.
Termine ultimo per le iscrizioni Anno Accademico 2023/24
21 settembre 2023: Chiusura iscrizioni
Ottobre 2023: Inizio anno accademico

DATA DI PARTENZA

GIORNI DI LEZIONE

DOVE SI SVOLGE IL CORSO

COSTO DEL CORSO

PAGAMENTO

BORSE DI STUDIO
Richiedi il programma di Game Design
Vuoi diventare Game Designer?
Presenta la tua richiesta d’iscrizione al Corso Campus di Game Design e trasforma la tua passione in una professione!
Piano formativo biennale
Il programma del Corso Campus di Game Design è strutturato in moduli “core”, che rappresentano i fondamenti della materia e sono tenuti dal Core Trainer, e da moduli “verticali”, affidati a Specialist Trainer, con lo scopo di fornire agli studenti tutte le competenze necessarie (hard e soft skill) per essere job-ready, pronti per entrare nell’industria da professionisti.
Durante il 1° anno riceverai una preparazione trasversale su tutti gli aspetti più importanti delle varie espressioni del game design, come gameplay, economia e narrativa. Imparerai a gestire le dinamiche di gioco, riconoscerne la loro funzione e identificare modi per implementarle in progetti concreti. Sarai in grado di scrivere documentazione tecnica precisa ed efficace necessaria allo sviluppo di un videogioco come, per esempio, Game Design Document e pitch document; di dividere tutte le componenti di un gioco nelle sue singole meccaniche e organizzarle in modo da fornire al resto del team le informazioni necessarie per dar loro vita. Svilupperai progetti con Unity con tutti gli altri reparti, Game Programmer, Concept Artist e Game Artist 3D.
Alcuni dei principali contenuti
- Documentazione di design
- Prototipazione in Unity
- Level Design
- Mobile Game Design
Durante il 2° anno consoliderai le conoscenze apprese, affronterai nuove tematiche sullo sviluppo di videogiochi e approfondirai argomenti specifici per prepararti ad un mercato del lavoro sempre più specializzato. Lavorerai con Unreal Engine e svilupperai progetti sempre più grandi e articolati con gli altri reparti. Imparerai a costruire livelli di gioco e modelli matematici, che gestiscano feature complesse, a realizzare interfacce grafiche che aiutino il giocatore durante l’esperienza di gioco e a ideare archi narrativi coinvogenti. Riceverai tutto il supporto necessario per l’inserimento nel mondo del lavoro e realizzerai un portfolio completo e professionale che sarà la tua chiave di ingresso nel settore dei videogiochi.
Alcuni dei principali contenuti
- Project Management avanzato
- Sviluppo su Unreal Engine
- System Design avanzato
- Supporto per CV, portfolio e preparazione ai colloqui
Hai già delle esperienze pregresse di Game Design? Potresti essere già pronto per entrare al 2° anno.
Contattaci per maggiori informazioni.
Open Day On Demand
Guarda ora l’Open Day on demand. Registrati e scopri l’offerta DBGA Campus
I nostri trainer
La parola ai nostri ex-studenti
Progetti degli studenti

Gli altri corsi Campus
FAQ
- Devo presentare una lettera motivazionale per candidarmi a una borsa di studio?
- Sono disponibili delle borse di studio?
- Come avviene il processo di selezione?
- Quali sono le modalità di iscrizione?
- Sono disponibili finanziamenti per accedere ai corsi?
- Quanto costano i corsi DBGA Campus?
- Quali sono i requisiti per frequentare i corsi?
- Come sono strutturati i corsi DBGA Campus?
- Quando iniziano i corsi? Quanto durano?
- I corsi DBGA Campus richiedono una frequenza obbligatoria?
- È necessario avere un computer personale a casa?
- Che strumenti sono messi a disposizione degli studenti durante i corsi?
- Quale è il metodo formativo della DBGA?
- Che cosa è DBGA Careers?
- È previsto un attestato di fine corso?
- Dove si trova la sede di Digital Bros Academy?
- Sono previsti degli stage o delle esperienze lavorative a fine corso?
- Quali sono i tratti distintivi della Digital Bros Game Academy?
- Cosa può fare Digital Bros Academy per il futuro lavorativo degli studenti?