Avrai letto spesso che il mercato del lavoro è competitivo e che, indipendentemente dal livello di esperienza che hai raggiunto nel corso del tuo percorso professionale o accademico, è importantissimo apprendere e sviluppare continuamente nuove abilità. Potresti aver nutrito il desiderio di migliorare le tue capacità in una specifica area in relazione alla tua attuale carriera, o provi insoddisfazione nel tuo impiego attuale e vorresti esplorare nuove strade per dare finalmente una svolta alla tua carriera. Non è mai troppo tardi per scegliere di intraprendere un corso di formazione professionale, perché i suoi benefici sono a lungo termine e puoi congiuntamente sviluppare delle skill trasversali, come la gestione del tempo e la flessibilità, che sono molto apprezzate dai recruiter.
Qualunque sia la motivazione che ti anima, un corso di formazione professionale è un passo importante per il tuo futuro. Prima di scegliere uno specifico percorso, chiediti anche quale tipologia di insegnamento è più congeniale per le tue esigenze e le tue preferenze di apprendimento. Ad esempio, alla Digital Bros Game Academy offriamo corsi in presenza nel nostro Campus di Milano, corsi erogati online secondo le modalità dell’Online Blended per coniugare lavoro e studio, e corsi di specializzazione brevi PLUG-N-LEARN per acquisire in poco tempo le competenze più richieste dall’industria videoludica.
Dopo esserti chiarito le idee sul percorso che vuoi intraprendere e sulle modalità, ti starai chiedendo, perché scegliere proprio un corso di formazione professionale? Quali sono i vantaggi di un corso professionalizzante? Abbiamo identificato sei caratteristiche chiave che ti aiuteranno a capire se una formazione specializzata è ciò che stai cercando.
Aiuta a specializzarsi e a rimodellare le tue skill
Settori come quello tecnologico e videoludico sono costantemente in evoluzione. Nel corso del tempo cambiano e si modificano piattaforme, processi e software. Questi mutamenti comportano la nascita di nuove figure che necessitano di percorsi di crescita professionale su misura, ma comportano anche il rimodellamento di competenze già esistenti. Aggiornarsi diventa la parola chiave per rimanere al passo con i tempi ed essere in grado di accogliere con prontezza le nuove sfide poste dalla trasformazione del proprio settore di riferimento.
Un esempio concreto dell’importanza di specializzarsi attraverso un corso di formazione lo offre il percorso di apprendimento per diventare localizzatore di videogiochi. La Game Localization è un processo che sta diventando sempre più necessario al crescere del numero dei videogiocatori e all’ampliarsi dei mercati. La game industry richiede delle figure già formate sotto molteplici aspetti, non basta saper tradurre un testo per fare una buona localizzazione. Grazie al corso breve di specializzazione di Game Localization, gli studenti adattano le proprie competenze linguistiche ai linguaggi dei videogiochi e affinano ed espandono le proprie conoscenze.
Impari sul campo
Un buon corso professionalizzante ti prepara per l’inserimento nel mondo del lavoro, unendo la base teorica alla pratica e all’applicazione diretta di quanto appreso. Imparare attraverso il fare è un approccio didattico che ha origini risalenti alla fine del Novecento, eppure non tutti i corsi si basano su questa metodologia. Studi suggeriscono che la metodologia del learning by doing facilita la comprensione e ti permette di memorizzare meglio concetti e procedure attraverso il totale coinvolgimento dei sensi.
Corsi molto progettuali danno la possibilità agli studenti di misurarsi con quelle che sono le pratiche dell’industria. Anche i corsi Online Blended, che possono sembrare a prima vista i più lontani dai concetti di lavoro di gruppo e applicazione diretta, permettono agli iscritti di lavorare allo sviluppo di videogiochi attraverso i principali Game Engine. Game developer e game designer collaborano insieme e mettono in pratica ciò che hanno appreso sull’importanza della documentazione e di una corretta implementazione.
Sei seguito da professionisti
Affinché un corso sia efficace e possa davvero trasmettere le giuste informazioni, sono necessarie figure a loro volta specializzate nel proprio campo di applicazione. Alla Digital Bros Game Academy abbiamo un approccio originale e fortemente basato sul coinvolgimento di professionisti con una grande esperienza del mondo dello sviluppo di videogiochi. I nostri docenti si dividono in Core Trainer, Specialist Trainer e Guest Trainer. Ognuno di loro mette in campo la propria esperienza per lo sviluppo di competenze orizzontali e verticali, affinché gli studenti abbiano una visione più ampia dei ruoli e dei percorsi all’interno dell’industria.
I Core Trainer sono le figure chiave dei corsi offerti dalla DBGA, sono coloro che accompagnano gli studenti durante tutta la durata della formazione e gli permettono di apprendere i concetti di base e li guidano nell’uso degli strumenti tecnici richiesti dalla professione scelta. Gli Specialist Trainer affiancano i Core Trainer negli aspetti formativi verticali e di approfondimento di un singolo corso: gli argomenti spaziano dall’intelligenza artificiale al Project Management. I Guest Trainer sono professionisti che svolgono Seminari e Workshop, momenti formativi fondamentali per gli studenti che hanno così l’occasione di ascoltare le testimonianze di chi lavora nel settore e interagire tramite Q&A.
Costante verifica delle competenze
L’efficacia e la buona riuscita di un corso di formazione si basa anche sulla verifica costante delle competenze acquisite. Tenere traccia dei propri progressi attraverso compiti, elaborati e lavori di gruppo, ricevendo un feedback dal proprio Core Trainer, è un modo per capire se e in quale misura gli obiettivi posti dal corso sono stati raggiunti. La valutazione di un professionista del settore ti aiuta a individuare quali sono gli standard a cui puntare, in quali aree migliorare o dove espandere i tuoi orizzonti, ma ti infonde anche una buona dose di fiducia. Ogni risultato ti avvicina sempre più al traguardo.
I momenti di verifica sono anche un ottimo modo per confrontarsi con gli altri studenti, scambiarsi pareri e mettere a fuoco gli argomenti che potresti aver trascurato. La Peer Education o Peer Learning, è una filosofia alla base dei corsi offerti dalla DBGA: la conoscenza si trasmette tra individui di “pari grado”, indipendentemente dalle rispettive capacità. Ciò che si crea è un gruppo di persone che si supportano a vicenda e imparano a comunicare tra di loro replicando alcune delle dinamiche del lavoro in uno studio di sviluppo.
Ti dà la possibilità di fare networking
Essere a contatto con professionisti dall’esperienza sviluppata attraverso percorsi professionali molto diversi tra loro, prendere parte alle occasioni di approfondimento tenute da attuali membri dell’industria dei videogiochi provenienti dallo sviluppo tripla A, indipendente e autonomo, è anche un’occasione fondamentale per accrescere la propria rete di conoscenze e fare networking in ottica futura.
Il networking professionale ti permette di condividere consigli, tenerti aggiornato sulle tendenze, le posizioni aperte e rafforzare i contatti che hai raccolto durante il corso, anche quelli con i tuoi compagni. Un giorno potresti voler aprire uno studio tutto tuo e quale modo migliore se non con persone di cui conosci bene le qualità umane e professionali? Il networking è una risorsa inestimabile da non sottovalutare.
Più opportunità di trovare lavoro
Lo abbiamo lasciato per ultimo, non perché meno importante o banale, ma perché è al termine del corso di formazione professionale che puoi iniziare a guardare cosa di nuovo offre per te il mercato del lavoro. Oggi sono richieste persone in grado di sapersi integrare nelle dinamiche lavorative fin da subito, purtroppo sempre meno aziende investono sulla formazione o hanno tempo e risorse per formare nuovi professionisti.
Chi esce da un corso di formazione professionale, che sia in presenza o online, ha tutte le caratteristiche per essere job ready, pronto cioè per l’inserimento lavorativo. A tal fine, la DBGA offre anche attività di Job Placement favorendo incontri e collaborazioni con gli studi di sviluppo partner, oltre a inserire nei propri corsi moduli specifici che approfondiscono come prepararsi ai colloqui e presentare il proprio curriculum.
Conclusioni
L’attuale mondo del lavoro è in continua trasformazione e ciò è ancora più vero per quei settorifortemente tecnologici come quello videoludico. Avere solide basi, aggiornare le competenze già in proprio possesso e svilupparne di nuove attraverso la pratica diventano elementi vincenti per distinguersi e rispondere con maggiore efficacia ai cambiamenti del mercato del lavoro.
Le aziende sono sempre alla ricerca di profili già in grado di ricoprire il ruolo necessario senza che sia lo studio di sviluppo a doversi occupare di formare il candidato. Le figure professionali plasmate da un corso di formazione professionale in ambito videoludico sono tra le più richieste di oggi e di domani.
Game programmer, game designer, game artist 3d e concept artist, project manager e localizzatori di videogiochi sono i principali percorsi che puoi intraprendere scegliendo un corso in Academy. Non è mai troppo tardi per investire nel proprio futuro. Scopri tutti i profili per iniziare a lavorare nell’industria dei videogiochi.