Diventare Game Programmer: Intervista a Matthew Sharpe

Apr 05

Abbiamo avuto il piacere di fare quattro chiacchiere con Matthew Sharpe, Core Trainer del corso Online Blended in Game Programming, che ci ha raccontato il suo percorso e come, grazie al corso online di Digital Bros Game Academy, aiuta gli studenti a costruire le skill necessarie per diventare futuri Game Programmer.

Ciao Matt, grazie per esserti unito a noi. Potresti presentarti ai nostri lettori? Qual è il tuo background e la tua esperienza nel settore dei videogiochi?

Ciao, sono Matt Sharpe, Core Trainer del corso online di Game Programming della Digital Bros Game Academy. Sono nel settore dei videogiochi da quasi 15 anni: ho lavorato per piccole e grandi aziende e ho persino gestito un mio studio di sviluppo. In questi anni ho lavorato su una serie di giochi per PS3, PS4, PC e dispositivi mobili comprendenti una vasta gamma di generi. Prima di entrare in Digital Bros, stavo lavorando alla versione VR della serie Sniper Elite con Rebellion, Just Add Water e CoatSink, qui nel Regno Unito.

Quali ruoli riveste un programmatore di videogiochi?

Il ruolo principale di un programmatore di giochi è sviluppare e implementare il codice sottostante per assicurarsi che il gioco funzioni e soddisfi le richieste di design, ma ci sono una serie di compiti che i programmatori devono svolgere nel loro lavoro quotidiano. Devono comunicare con gli altri membri del team: un programmatore di solito è coinvolto in tutto e lavora con tutti: i game designer per dare vita alla loro visione, i producer per impostare i tempi delle attività, gli artisti per gestire l’aspetto tecnico delle loro risorse e il Q&A per assicurarsi che il gioco funzioni come previsto. Costruiamo anche strumenti che altri possono utilizzare per rendere più agevole il processo di sviluppo, risolviamo problemi tecnici e troviamo soluzioni uniche richieste dal processo di sviluppo.

Quali grandi sfide potrebbe affrontare un Junior Game Programmer durante il suo primo ruolo nell’industria? In che modo il corso Online Blended prepara gli studenti a queste sfide?

La sfida più grande che vedo per un programmatore junior appena agli inizi è l’ampia gamma di abilità richieste dal ruolo. Può essere scoraggiante ricevere un compito per il quale hai poca esperienza, ma con forti capacità di problem solving puoi superarlo e imparare mentre lavori. Personalmente considero ogni nuova attività come un’opportunità per sviluppare la creatività e le proprie competenze. Una parte importante del percorso che svolgiamo in DBGA è aiutare gli studenti a sviluppare le capacità di problem solving e ampliare la propria esperienza per rendere l’ingresso nel settore il più agevole possibile.

In che modo gli studenti applicano ciò che hanno appreso durante il corso?

Durante il corso, gli studenti avranno molteplici opportunità di sviluppare videogiochi come parte dei progetti che offriamo. I progetti spaziano da progetti piccoli, personali e autoguidati a progetti di gruppo più grandi che impegnano per molti mesi e coinvolgono altre discipline. I giochi sviluppati attraverso questi progetti sono il momento ideale per mettere in mostra le abilità apprese e per mostrare quello che sai fare. Sono anche intrapresi con l’obiettivo di aiutarti a ottenere quel primo lavoro nell’industria poiché fanno parte del portfolio di uno studente che consente di presentare le proprie competenze a un potenziale datore di lavoro.

Game Programmer e Game Designer Online Blended
I Game Designer e Game Programmer dei corsi Online Blended

Che tipo di supporto è offerto agli studenti?

Ricordo com’è stato imparare questo lavoro e le insidie in cui sono caduto, quanto può essere difficile imparare a programmare quando rimani bloccato e il tuo codice non funziona. Il supporto che offro è assicurarmi che tu abbia la transizione più semplice possibile a programmatore capace e ti guido attraverso questi problemi che ho dovuto affrontare prima di te, assicurandomi che nulla ti blocchi e tu possa continuare a imparare. In pratica, durante le sessioni dal vivo e in orari d’ufficio, gli studenti hanno l’occasione di porre domande e apprendere imparando dalla mia esperienza. Oltre a questo, abbiamo procedure di escalation in cui risolvere problemi imparando dai propri compagni di corso o contattando direttamente me per e-mail o Discord.

Se potessi dare un consiglio a un aspirante Game Programmer, quale sarebbe?

Impara costantemente e continua a mettere in pratica. Che si tratti di un nuovo motore, funzionalità o un linguaggio di programmazione, c’è sempre qualcosa di nuovo da padroneggiare. Più fai e più metti in pratica quanto appreso, maggiori saranno le possibilità di trovare approcci innovativi per risolvere l’ampio ventaglio di problemi che si affrontano lavorando come programmatore di videogiochi.

Diventa Game Programmer

Vuoi iniziare anche tu una carriera da Game Programmer? Prova subito 10 lezioni gratuite per apprendere le basi e iniziare a programmare un videogioco Endless Runner. Visita la pagina del corso Online Blended di Game Programming per scoprire tutti i dettagli sull’offerta formativa.