Quanto può essere importante la formazione e-learning in un momento storico come quello che stiamo vivendo? Vogliamo partire dal pensiero di Kevin Levitt, Director of talent development di NVIDIA, che recentemente ha dichiarato: “Abbiamo bisogno che le persone pensino all’apprendimento in modo diverso. Il mondo e i nostri luoghi di lavoro sono cambiati”.
Questa pandemia mondiale ci ha infatti privato di molte certezze, ma fortunatamente ci ha permesso di ripensare a diversi aspetti della nostra quotidianità. Soprattutto per quello che riguarda il mondo della formazione, che ha visto sempre di più diminuire la sua connotazione in presenza in favore di quella on-demand e live. Il motivo? Rispondere a nuove esigenze di apprendimento.
Senza possibilità di lezioni frontali di persona, infatti, molte aziende ed enti di formazione hanno dovuto formulare nuove proposte, attirando nuovi interessi. Proprio per questo il mondo aziendale e della formazione si è adattato facilmente alle modalità blended e alle piattaforme di e-learning.
La formazione e-learning rappresenta dunque sempre di più un mezzo per ampliare le occasioni di apprendimento in azienda, all’università e nella vita personale. Un percorso vincente che, come avremo modo di vedere, ha radici lontane.
DAI MOOC AI CORSI DI ALTA FORMAZIONE IN E-LEARNING
Tutto ha avuto origine dai MOOC (Massive Open Online Courses), corsi gratuiti aperti a chiunque, organizzati inizialmente da università o aziende private per una formazione a distanza che coinvolgesse un pubblico di utenti ampio ed eterogeneo. Percorsi di formazione che a partire da modelli didattici diversificati, proponevano in contesti digitali la filosofia dell’openness e della condivisione del sapere. Una modalità che negli ultimi anni è sempre di più tornata in auge, grazia alla sua capacità di ottenere consensi e di rispondere alle esigenze dell’apprendimento permanente. Tutti possono partecipare ai MOOC: studenti che vogliano apprendere le conoscenze di base utili per affrontare lo studio universitario, lavoratori che intendano mettersi in gioco in nuove avventure e chiunque voglia rafforzare conoscenze utili per l’attività professionale. I MOOC rappresentano il modo migliore per imparare o aggiornarsi, in modo pratico e flessibile. Una realtà a cui gli utenti si avvicinano ormai con consapevolezza, avendo intuito le potenzialità dell’e-learning. Per questo motivo i MOOC si sono sempre più evoluti, tanto che numerosi enti professionali hanno fatto dei corsi di alta formazione il loro vero pilastro.

VIVERE UNA LEARNING COMMUNITY
In questo contesto si inserisce DBGA Online Blended. Un vero e proprio ecosistema, dove la didattica e la formazione in modalità e-learning sono costantemente supportate dal concetto di community. I corsi di alta formazione in e-learning fanno infatti della creazione di connessioni e dello scambio di esperienze e competenze due aspetti cardini del proprio sviluppo.
Tutto questo può avvenire grazie ad una Learning Experience Platform, un luogo d’incontro virtuale a tutti gli effetti, funzionale per l’apprendimento, la condivisione di informazioni e per la collaborazione a distanza. La piattaforma è così in grado di facilitare le lezioni online, grazie alla possibilità di utilizzo cross-device e da app, e di garantire l’interazione in tempo reale tra studenti e Trainer attraverso live session, dashboard personalizzate, chat e forum di discussione.
I corsi di alta formazione in e-learning consentono dunque contemporaneamente un duplice vantaggio: permettono lo sviluppo di metodologie per l’apprendimento attivo dinamiche e una partecipazione costante dei soggetti in formazione.
FORMAZIONE E-LEARNING: GRANDI RISULTATI IN POCHI PASSI
La formazione e-learning sta così assumendo un ruolo sempre più decisivo nella formazione traversale grazie alle enormi opportunità che offre. Potendo ovviamente contare su una performante rete Internet, un ottimo sistema di e-learning consente funzionalità significative. Un aspetto chiave è che si basa su piattaforme tecnologiche che permettono di creare e sviluppare i corsi, organizzando le diverse attività formative attraverso piattaforme virtuali, chat, forum e webinar. Strutturandosi in questo modo particolarmente pratico, grazie ad intuitivi percorsi di apprendimento, consente inoltre un confronto costante e continue attività sul campo, sfruttando le potenzialità del mondo digitale, grazie ai formati testo, audio e video. Una vera e propria modalità dinamica che permette di ottenere importanti risultati in modo semplice e alla portata di tutti.

UN APPRENDIMENTO DINAMICO: DAL PEER TO PEER ALL’ADAPTIVE E-LEARNING
Un aspetto particolarmente interessante dell’apprendimento mediante piattaforme e-learning sono senza dubbio la dinamicità e, ancora di più, la sua continua evoluzione. Questo perché il mondo digitale, con i suoi strumenti e le sue metodologie, è in costante aggiornamento, viaggiando di pari passo con la stretta sinergia tra l’universo gaming e la potenzialità della tecnologia. Modalità blended, intelligenza artificiale, realtà aumentata sono infatti solo alcuni dei sistemi sempre di più in auge che permettono di superare i limiti della formazione in presenza, rendendo l’apprendimento dinamico, personalizzato e divertente. Tanto per i singoli fruitori come studenti, lavoratori e professionisti, quanto per le realtà aziendali. Tutti gli interessati hanno così modo di decidere quando studiare e quanto tempo dedicare alle attività di formazione. In questo sistema si inseriscono alcuni dei concetti che noi di DBGA portiamo avanti fin da sempre. Come quello fondamentale del “Peer to peer learning”, nelle quali le lezioni mettono al centro del sistema educativo gli studenti, creando una community in cui sviluppare, progettare e condividere insieme nuove attività e consolidare le proprie competenze. Il tutto mediante Adaptive learning, un apprendimento adattivo che fornisce agli studenti risorse e attività di apprendimento online personalizzate per rispondere alle esigenze uniche di ogni soggetto.