Game Programming: lavorare come programmatore di videogiochi

Apr 07

Se un domani ti vedi come programmatore di videogiochi, il tuo futuro è nel Game Programming. Quello del Game Programmer è infatti una strada dinamica, che permette a chi la percorre di intraprendere un percorso emozionante e ricco di crescita. Il Game Programmer è infatti il responsabile della programmazione, colui che scrive il codice che compone il videogioco. Una figura coinvolta in ogni aspetto: dal gameplay alla grafica, dalla fisica all’animazione, fino a creare e gestire i tool che i designer e gli artisti utilizzano per realizzare contenuti. Senza dimenticare la realizzazione delle logiche cardine dell’Intelligenza Artificiale.

Perché definiamo quello del game programming un percorso di crescita emozionante? Perché sviluppare videogiochi richiedere fantasia, immaginazione, dedizione ma anche capacità di ascolto e lavoro in team. Sebbene sia utile avere basi e conoscenze approfondite di programmazione, non esiste una formula semplice per sviluppare videogiochi. Questo perché ogni gioco è diverso, così come il percorso per crearlo.

Il vero segreto è dunque insito in una preparazione solida trasversale, che sappia rispondere alle esigenze di chiunque voglia intraprendere questa strada. Da qui nasce l’idea di DBGA Online Blended di offrire un percorso di formazione ritagliato su misura, per consentire a tutti gli studenti di raggiungere un veloce apprendimento, grazie anche ai continui e immediati feedback da parte dei Trainer, e a prove pratiche che consentano loro di misurarsi. Ecco perché oggi ti vogliamo parlare del Training Journey di DBGA Online Blended e di cosa sia il Game Programming.

COS’E’ IL GAME PROGRAMMING? DALL’IDEA ALLA REALTÀ

È innegabile, i Game Programmer giocano un ruolo centrale nel processo di sviluppo di un videogioco, essendo coinvolti in ogni aspetto. Scrivono il codice per le interazioni che rendono un gioco divertente e coinvolgente, indipendentemente dalla natura del device. Si può dire che sia la figura deputata a trasformare in realtà le idee del Game Designer, lavorando a stretto contatto con lui per rendere le idee di gameplay tangibili. I Game Programmer di fatto scrivono le regole che governano il comportamento degli oggetti e dell’ottimizzazione del gioco. Se si presentano dei problemi o vengono trovati dei bug, sono loro a reperire e correggere la causa del malfunzionamento. Una figura di fatto fondamentale nel team, di cui rappresenta un importante riferimento, creando strumenti e funzionalità in grado di agevolare lo sviluppo e ottimizzare la produzione e consegna degli asset. Questo è il mondo del Game Programming!

Programmatore di videogiochi


DBGA ONLINE BLENDED PROPONE IL TRAINING JOURNEY DI GAME PROGRAMMING

Il vero punto chiave di questo articolo è il Training Journey di Game Programming di DBGA Online Blended. Un percorso di formazione rivolto a tutti coloro che nutrono non solo una grande passione per i videogiochi, ma in generale un profondo interesse per il settore dell’intrattenimento digitale. La scelta di declinare il Training Journey in due pratiche offerte nasce da una ragione tanto pratica quanto organizzativa: vogliamo infatti andare incontro alle differenti esigenze dei profili interessati che scelgono di intraprendere questo percorso, offrendo loro due proposte su misura contraddistinte da diversi obiettivi e finalità. Da una parte il piano Professional, che dura 10 mesi, e dall’altra il piano Foundation, che invece si svolge nell’arco di un semestre. All’interno di ogni piano sono presenti corsi e attività di apprendimento finalizzati all’acquisizione delle skill. 

Un’occasione imperdibile, dove ogni corso tratta un argomento specifico della materia, mentre le attività di apprendimento vengono sviluppate per sostenere gli studenti ad acquisire le competenze necessarie per l’inserimento nel mondo del lavoro. Rispettando dunque la filosofia di DBGA, la visione “job ready”.

Un motivo in più per partecipare al nostro Training Journey di Game Programming? La possibilità di acquisire i fondamentali della programmazione, oltre all’uso corretto dei modelli di progettazione standard. Ricordando, che verranno approfonditi inoltre lo studio dei linguaggi di programmazione C #, C ++ e l’utilizzo di entrambi i motori di gioco Unity e Unreal. Un modo per fornire agli studenti un’ampia conoscenza e comprensione degli elementi della programmazione 2D e 3D.

programmazione videogiochi

OPPORTUNITÀ DEL JOURNEY DI DBGA BLENDED

Le opportunità del Training Journey si traducono nelle attività e nei servizi a cui ogni studente potrà accedere. Partendo dalle modalità delle lezioni, che si terranno in live streaming, con la presenza dei Core Trainer e di esperti dell’industria, i quali condivideranno le loro conoscenze ed esperienze con gli studenti. Alle video lezioni seguono poi delle prove da svolgere in autonomia che aiutano gli studenti a testare le conoscenze e le competenze acquisite, insieme a delle prove pratiche, fondamentali per  applicare in modo concreto e tangibile le nozioni e i fondamenti trasmessi e discussi durante le sessioni live. A questi si affiancano Challenge e Progetti. I primi sono strutturati per dare agli studenti l’opportunità di applicare quello che hanno imparato, mentre i secondi sono organizzati per consentire loro di mettere in pratica le proprie competenze, creando dei videogiochi, e di entrare nel vivo del processo di sviluppo di un gioco. Chiudono poi il quadro le “Mini Challenge”, attività rompicapo per stimolare il pensiero logico e aiutare gli studenti a considerare un determinato compito da una prospettiva diversa e le “Risorse di approfondimento”, utili per esaminare in profondità e scoprire ulteriormente gli argomenti trattati nelle lezioni.

PERCHÉ SCEGLIERE TRAINING JOURNEY DI GAME PROGRAMMING

Vogliamo fornirti 4 motivi per cui scegliere il nostro Training Journey di Game Programming. Il primo tema è sicuramente la praticità: i programmi didattici sono infatti basati sull’apprendimento pratico, supportati da attività e progetti individuali e di gruppo, pensati per permettere agli studenti di acquisire le reali competenze richieste dal mercato. I Training Journey mettono al centro del sistema formativo gli studenti, favorendo le relazioni e la creazione di una Community, ma soprattutto la collaborazione, il confronto e un apprendimento coinvolgente e interattivo. L’expertise della Digital Bros Game Academy, unita al know-how dei Trainer scelti tra i migliori professionisti del settore, offre inoltre agli studenti contenuti che cavalcano i più recenti trend ed argomenti, fornendo competenze utili per il mercato di lavoro. Il tutto in un contesto di mentoring, dove potersi confrontare costantemente non solo con gli altri studenti, ma con trainer e professionisti dell’industria dei videogiochi. I processi di valutazione sono orientati non solo ai risultati, ma anche ai progressi per evidenziare da subito le aree di forza e di miglioramento. I Core Trainer, attraverso momenti di confronto individuali e di gruppo, guideranno il percorso di crescita degli studenti fornendo loro supporto anche nella creazione del portfolio personale di progetti e nello sviluppo del network.