Il valore aggiunto dei soft skill nelle digital capability

Set 08

“La formazione non è data solo dalla somma delle nozioni, delle informazioni, dei dati e dei fatti acquisiti, Né dei talenti naturali e delle abilità maturate sulla base di quelli, ma consiste piuttosto nel rendere visibile ciò che è nascosto, come un seme” (Thomas More – Umanista)Per soft skill si intendono quelle capacità naturali di interazione positiva in un team, di organizzazione e di risoluzione dei problemi, di pensiero creativo ed entusiasmo nel proprio lavoro .

La relazione virtuosa tra il digital gaming e lo sviluppo dei “soft skill”  – che si affiancano alle competenze verticali tecniche o “hard skill” – è attestata e studiata sin dalla seconda metà degli anni ‘90.
Il successo diffuso dei videogame e dei mobile game di strategia, in single e multiplayer online, grazie alla loro struttura per community, ha dato risalto alla capacità dei giochi digitali di valorizzare i soft skill naturali nei gamer, soprattutto attraverso  fasi cooperative estremamente creative di elaborazione dei piani tattici di gioco.

Non è difficile immaginare che la qualità di un game design emozionale, la creatività di molte delle  funzionalità di gruppo siano il riflesso naturale dello spirito e delle dinamiche virtuose che animano il lavoro di gruppo dei dev-team composti da game designergame programmer e artist&animator.

Sempre di più, infatti, all’interno della valutazione delle digital capability, in sede di recruiting, sia i soft skill tradizionali che i digital soft skill stanno assumendo una crescente centralità nell’attenzione delle aziende.

La trasversalità e l’interazione positiva in team sono correttamente considerate componenti di quel valore aggiunto nella professionalità del singolo, che facilita sia la realizzazione di un prodotto di qualità, pensato e sviluppato in un clima collaborazione positiva, sia la garanzia del conseguimento dei risultati di produzione, che una pura competenza tecnica dei singoli, ma disarmonica nel gruppo di lavoro, non assicura.

La formazione dei nuovi professionisti digitali deve essere caratterizzata, quindi, non solo da una appropriata preparazione tecnica, ma anche da un metodo basato sul  learning by doing e da un approccio hands-onambedue estremamente pragmatici ai fini di un veloce apprendimento.
Inoltre strutturare i percorsi formativi all’interno in un team di Game Development, dove plasmare e ampliare i propri soft skill, diventa l’ulteriore asset strategico per i candidati per entrare in un mercato del lavoro in rapida crescita che richiede professionalità velocemente e armonicamente integrabili nelle unità di produzione, a beneficio della qualità e del successo del game concept & development.