L’importanza della lettera motivazionale per l’ammissione ai corsi di formazione

Mag 23

Ogni anno, università e accademie ricevono centinaia di candidature per l’ammissione ai propri corsi di formazione. Tanti studenti tentano di ottenere l’ingresso a un percorso di studi (generalmente riservato a un numero ristretto di allievi) nel tentativo di inseguire una specifica carriera professionale, ma pochi danno importanza a un requisito più che mai utile per differenziarsi dagli altri candidati: la lettera motivazionale, anche nota come lettera di presentazione. Si tratta di un elemento essenziale da inserire nella propria candidatura, un documento che serve a completare le informazioni incluse nel curriculum vitae e nel portfolio al fine di offrire un quadro più completo della propria personalità, approfondendo le motivazioni che spingono lo studente al raggiungimento di un determinato obiettivo.

Lettera di motivazione: le regole base per scriverla correttamente

Nel processo di selezione che Digital Bros Game Academy affronta ogni anno accademico per determinare gli studenti ammessi ai suoi quattro corsi DBGA Campus e assegnare le borse di studio, la lettera motivazionale aiuta il Comitato Direttivo dell’Academy a valutare attentamente le numerose candidature per scoprire i punti di forza di ogni studente. È importante, dunque, dedicare il giusto tempo alla preparazione di un testo chiaro, convincente e stimolante in grado di colpire sin da subito l’attenzione della commissione, realizzando una lettera motivazionale semplice ma allo stesso tempo decisa e capace di espandere le informazioni già inserite nel CV.

In questo senso, come in tutte le lettere di presentazione che si redigono per rispondere a un’offerta di lavoro, è molto importante fare attenzione alla forma. La lettera di presentazione deve essere dattilografata e contenuta in una singola pagina A4, inserendo in primo luogo l’intestazione e subito dopo l’oggetto. Nel primo caso, è necessario racchiudere le informazioni essenziali del candidato (incluso l’indirizzo di posta elettronica), riservando alla colonna di sinistra i propri dati di contatto completi e a quella di destra le informazioni del destinatario; nel secondo caso, si tratta di una breve descrizione in cui esporre l’obiettivo della lettera, indicando per l’appunto che si tratta di una lettera di motivazione e specificando il corso accademico al quale si è interessati.

Lettera motivazionale formazione
Un esempio di come preparare l’intestazione per la propria lettera di motivazione.

È molto importante utilizzare una formattazione semplice e lineare, scegliendo uno stile essenziale e un layout uniforme per la composizione della lettera ed evitando al tempo stesso qualsiasi oggetto grafico nel tentativo di “abbellire” il documento. È preferibile optare per un tipo di font semplice e facilmente comprensibile come “Arial” o “Verdana” (scegliendo una dimensione compresa tra 10 e 12 punti), allineando il testo a sinistra e utilizzando un’interlinea un po’ più ampia per facilitare la lettura.

Evitare gli errori grammaticali e di ortografia è fondamentale, dal momento che la lettera di motivazione è una vera e propria dichiarazione d’intenti da parte dello studente: utile, in tal senso, attivare il correttore ortografico del proprio software di word processing e di rileggere (o far rileggere) la lettera più e più volte, prima di inviarla.

La struttura ideale di una lettera motivazionale efficace

Con poco spazio a disposizione e una manciata di frasi per catturare l’attenzione di chi legge, è importante non sprecare righe preziose per ripetere quanto già evidenziato nel CV, ma tentare di colpire sin dalla primissima frase il Comitato Direttivo di Digital Bros Game Academy. Una buona lettera di presentazione dovrebbe essere suddivisa idealmente in tre paragrafi, ciascuno dei quali composto da tre o quattro frasi brevi e chiare in cui esprimere con decisione per quale ragione si pensa di essere la persona giusta per il corso di studi. Scrivete in tono amichevole e alla mano mantenendo una certa formalità, dimostrando entusiasmo e sicurezza nei vostri mezzi ma allo stesso tempo umiltà e voglia di imparare.

Non abbiate paura di iniziare con il proverbiale “pezzo forte”, ovvero con quella che credete sia la parte migliore del vostro percorso di studi, approfondendo poi eventuali esperienze extrascolastiche inerenti alla professione che volete inseguire ed evidenziando i successi ottenuti fino a quel momento: studi aggiuntivi che hanno impreziosito il vostro bagaglio culturale, ma anche progetti e altre esperienze rilevanti che possano aver migliorato le vostre capacità nell’ottica di diventare un professionista nel settore dell’intrattenimento digitale. Cercate di concludere con una frase a effetto, una chiusura che possa effettivamente dimostrare come il vostro profilo sia quello ideale a superare la selezione ed entrare in uno dei corsi professionali di Digital Bros Game Academy.

Lettera motivazionale DBGA
Scrivere una lettera di motivazione convincente è importante per catturare l’attenzione della commissione: iniziare con il “pezzo forte” è certamente un’ottima idea per farsi notare.

Sebbene forma e struttura siano importanti nella realizzazione di una lettera motivazionale efficace, è altrettanto significativo lasciar trasparire le proprie passioni, le emozioni e aspirazioni, i punti di forza e il contributo che lo studente pensa di poter dare all’interno di un corso accademico. Una lettera di presentazione efficace deve cercare di essere quanto più personale e sincera possibile, costruendo un legame tra l’esperienza professionale racchiusa all’interno del curriculum vitae e le ragioni che spingono effettivamente lo studente a voler inseguire una carriera in un settore dinamico e in continua evoluzione come quello dei videogiochi.

Le riflessioni da fare per realizzare una lettera di motivazione

La lettera di motivazione deve essere un racconto stimolante, capace di catturare sin dalle primissime battute l’attenzione di chi legge: in tal senso, è certamente consigliabile partire dal background scolastico e dalle conoscenze in materia per dimostrare le proprie capacità, prima di espandere e approfondire il percorso che si desidera seguire per una carriera professionale nell’industria videoludica e per quale motivo si è intenzionati a intraprendere uno dei corsi DBGA Campus. È importante essere credibili, utilizzando un vocabolario positivo per mettere in evidenza quelli che sono concretamente i risultati raggiunti finora dal candidato.

Con un numero di posti disponibili per ogni nuovo anno accademico limitato a cento studenti (suddivisi per i quattro corsi), è importante offrire al Comitato Direttivo dell’Academy una visione più ampia di quelle che sono le reali potenzialità del candidato. Se la presentazione di un portfolio di lavori e di progetti attinenti alla materia del corso d’interesse rappresentano certamente un valore aggiunto nel processo di valutazione da parte della commissione, è altrettanto importante che la lettera motivazionale includa alcune riflessioni a testimonianza della determinazione e dell’impegno che lo studente intende mettere per il raggiungimento dell’obiettivo finale: diventare una figura “job-ready” pronta all’inserimento in un team di sviluppo e ad affrontare la pipeline di mansioni che ogni giorno si rendono necessarie per la realizzazione di un vero videogame.

lettera motivazionale
Una buona lettera di presentazione consente di espandere le esperienze racchiuse nel CV e portfolio e a spiegare perché si pensa di essere la persona giusta per raggiungere un particolare obiettivo, come ottenere una borsa di studio o diventare uno sviluppatore.

Per questo motivo, è utile che il percorso creato all’interno della lettera motivazionale possa convincere la commissione dell’Academy a scegliere una particolare candidatura tra le numerose ricevute prima dell’inizio dell’anno accademico, spiegando per quale motivo si desidera ardentemente intraprendere una carriera in questo settore, in che modo il candidato ritiene di poter sfruttare i propri talenti nel corso desiderato e perché lo studente ritiene di essere la figura giusta a diventare il prossimo Game Designer, Game Programmer, Concept Artist o Game Artist 3D.

L’importanza della lettera di candidatura per ottenere una borsa di studio

Ogni anno accademico, Digital Bros Game Academy mette a disposizione delle borse di studio riservate ai candidati più meritevoli dei quattro corsi DBGA Campus, che consentono di coprire integralmente o parzialmente la retta di iscrizione. Nell’ottica di ottenere una simile opportunità, la lettera motivazionale assume ancora più rilevanza in fase di preiscrizione a uno dei corsi dell’Academy, diventando infatti un requisito obbligatorio da presentare al fianco di un portfolio di lavori o una serie di progetti attinenti alla materia d’interesse.

Con un sistema meritocratico che tiene conto delle capacità creative, logiche e artistiche di ogni singolo candidato sulla base dei materiali forniti dallo studente in fase di preiscrizione, scrivere una lettera motivazionale efficace e convincente diventa più importante che mai: sono fondamentali, dunque, l’entusiasmo e passione per il mondo dei videogiochi, la capacità di mettere in evidenza i successi raggiunti nel proprio percorso di studi, ma anche la voglia di imparare, l’attitudine a lavorare in team e la sicurezza di volersi impegnare in un progetto biennale come quello che Digital Bros Game Academy ha plasmato con cura contando sull’esperienza di Core Trainer, Specialist Trainer e Guest Trainer, pronti a guidare una nuova generazione di sviluppatori nella creazione dei videogiochi di domani.