Il seminario tenutosi venerdì 16 ha avuto come Guest Trainer Marco Noseda, Developer & Selection manager presso il PoliHub, l’incubatore d’Impresa del Politecnico di Milano e ha trattato un argomento di sicuro interesse per tutti gli studenti che un domani vorranno fare impresa, ovvero: dall’Idea all’impresa, quali sono i passi da seguire.19/09/2016
La mission del PoliHub è quella di supportare gli startup ritenuti maggiormente innovativi con modelli di business adeguati, questo per l’Accademia si traduce in un processo di incubazione di progetti e relazioni con diversi startup e le aziende consolidate orientate all’innovazione. Uno dei servizi offerti da PoliHub è quello di spazi di lavoro e uffici per il co-working e servizi agli startup.
Durante il seminario è stato illustrato come ci si deve occupare di fare scouting di iniziative e come scegliere quelle che vengono considerate di maggiore interesse, come ottimizzarle attraverso business model e come spingerle attraverso una opportuna comunicazione. Grazie allo schema di idea-startup-company, i nuovi aspiranti imprenditori vengono guidati grazie a tutorship, mentorship fino ad arrivare alla fase di advisory.
Riassumendo schematicamente i principali consigli su come fare startup sono:
– uscire dagli schemi in fase di progettazione;
– pensare da visionari. Non progettare a breve termine, perché gli scenari di mercato cambiano velocemente;
– costruire il proprio mercato in modo che le idee vadano a creare un bisogno.;
– non pensare subito ai soldi. Meglio consolidare un mercato per poi passare ad un altro. Gli Angel e i venture capital guardano proprio a questo;
– mantenere le promesse.
Al termine del seminario come di consueto è seguita una animata sessione di Q&A