Nell’ultimo anno si è sentito molto spesso parlare di Blended Learning (in italiano letteralmente “Apprendimento misto”), una modalità di insegnamento particolarmente dinamica, capace di coniugare le tradizionali attività frontali in classe con i mezzi della formazione digitale. Facciamo nello specifico riferimento a tutti quei sistemi tecnologici ed informativi appartenenti alla modalità e-learning, come la recente didattica a distanza (DAD) o altre piattaforme di condivisione online come i webinar o le classi interattive.
Quello dell’Online Blended learning rappresenta per l’appunto un apprendimento “misto” ancora più evoluto in quanto attraverso le potenzialità del mondo digitale consente una formazione a 360°, facendo leva su aspetti chiave come la personalizzazione del metodo di studio e la flessibilità.
Un’esperienza di formazione che si interessa in maniera dinamica anche al settore del digital entertainment e all’industria dei videogiochi, che noi di DBGA abbiamo voluto fare nostra, adattandola alle esigenze moderne e alla situazione che attualmente stiamo vivendo. Per questa ragione abbiamo reputato fosse importante offrire agli sviluppatori e ai game designer del futuro, al fine di colmare il gap esistente tra la didattica online e quella “in presenza”, una nuova esperienza: DBGA Online Blended.
In questo modo abbiamo declinato tutti i significativi vantaggi della formazione blended al mondo digitale. Ogni studente potrà seguire un percorso didattico guidato e finalizzato all’acquisizione delle skills richieste dal mercato, attraverso corsi strutturati in lezioni online, sessioni live con i Core Trainer, workshop, virtual live event, progetti personali e attività di gruppo.
Reputiamo fondamentale conoscere ed affacciarsi a nuovi schemi e modelli di conoscenza innovativi. Per questa ragione oggi vogliamo approfondire il percorso che ha portato all’affermazione dell’Online Blended learning ed i suoi benefici. DBGA Online Blended rappresenta infatti non un semplice corso, quanto un’esperienza formativa in grado di guidare gli studenti nello sviluppo di competenze concrete utili per il mercato del lavoro.

COME NASCE IL BLENDED LEARNING? STORIA DI UN PERCORSO DIGITALE
Ma da dove nasce questa nuova esigenza? Sicuramente dal fatto che l’avvento delle nuove tecnologie ha cambiato in maniera radicale il panorama educativo degli studenti, ormai sempre più immersi nell’universo online all’interno della loro quotidianità. Già negli ultimi 10 anni la presenza del web e la pervasività di device come smartphone e tablet ha infatti consentito di ampliare gli strumenti per formarsi e conoscere, fino a diventare strumenti imprescindibili per modalità di apprendimento come l’e-learning, i webinar e le dirette in streaming.
Per questa ragione è ormai innegabile come il mondo dell’istruzione non possa più prescindere esclusivamente da carta, penna e manuali teorici. Tanto che attualmente scuole, aziende ed enti di formazione stanno sempre di più integrando l’utilizzo della tecnologia e dell’interattività per rispondere a questa esigenza.
QUAL È L’ESIGENZA ALLA BASE DELLA FORMAZIONE BLENDED ONLINE
Di fatto la scelta di proporre un modello di Blended learning che fosse online e che per questo trovasse il modo di colmare l’assenza della didattica in presenza nasce da due esigenze. La prima è sicuramente legata al periodo che stiamo attualmente vivendo: l’attuale emergenza sanitaria ci sta facendo fare i conti con un nuovo modo di vivere la tecnologia e considerare il momento della formazione. Mutano le modalità, i luoghi dell’apprendimento e del lavoro ma soprattutto i flussi di conoscenza. Occorre pensare ad un nuovo paradigma che possa, e qui si traduce la seconda esigenza, attrarre maggiormente la cosiddetta Generazione Z, i nati tra la seconda metà degli anni ’90 e il primo decennio del 2000. Di fatto il futuro del mondo del lavoro e, di riflesso, del videogioco.
ONLINE BLENDED: I VANTAGGI DELLA MODALITA’ IN PRESENZA, DIRETTAMENTE DA CASA
Quello della modalità Blended incarna un vero e proprio trend che nel 2020 ha riscosso un enorme successo in molte Academy, incuriosendo anche quelli inizialmente più scettici grazie alla sua capacità di rendere la conoscenza più accessibile, stimolando la creatività ed aumentando l’interazione con i docenti ed i compagni.
Ciò che rende vantaggiosa la nostra proposta Online Blended è la possibilità di ottenere gli stessi vantaggi del modello Blended classico, ma attraverso una modalità più evoluta e basata esclusivamente su e-learning e formazione in un ambiente completamente digitale, attraverso dei percorsi didattici denominati Training Journey erogati sulla piattaforma Intellego.
Seguendo e partecipando alle lezioni direttamente dalla propria casa, i partecipanti potranno gradualmente osservare un significativo miglioramento dal punto di vista del controllo sul percorso, le modalità e le tempistiche di interazione.
Attraverso la piattaforma di experience learning Intellego, la nostra piattaforma per l’apprendimento esperienziale, gli studenti potranno accedere in modo pratico e veloce, in base alla propria agenda, ai contenuti online sempre disponibili.
Grazie alla mentorship dei docenti, i Core Trainer, gli studenti saranno guidati nel loro percorso di crescita e apprendimento, attraverso momenti di confronto individuali e di gruppo che colmeranno il gap tra apprendimento fisico e online, grazie a live session, chat e messaggi. Una visione “student centric”, vale a dire incentrata completamente sull’allievo, sullo sviluppo delle sue competenze trasversali e sul suo inserimento nel mercato del lavoro e dell’industria dei videogiochi.

FORMAZIONE BLENDED: I PUNTI DI FORZA DELL’ONLINE BLENDED DI DBGA
I benefici dell’Online blended learning sono molteplici ed oggettivi. Per questa ragione proveremo a riassumerli tenendo conto di quali siano al giorno d’oggi gli aspetti più incidenti all’interno della quotidianità in una classe di studio digitale.
Capacità di stimolare lo studente.
Gli strumenti digitali stimolano attivamente lo studente grazie alla loro dinamicità, rendendo tutti partecipi e favorendo allo stesso tempo miglioramenti dal punto di vista della concentrazione.
Accessibilità di contenuti.
Il modello online blended learning consente di variare le modalità di insegnamento, potenziando l’aspetto della praticità: si possono così realizzare simulazioni, dirette, reperire informazioni live da fonti diverse e confrontarle tra loro in maniera pratica, senza dimenticare la possibilità di elaborare contenuti in modo cooperativo. L’istruzione diventa quindi più accessibile.
Facilita l’interazione.
La tecnologia permette di migliorare il confronto, oltre che tra compagni, anche con i docenti attraverso una comunicazione accessibile, efficace ed immediata. In questo modo si viene a creare una sorta di apprendimento collaborativo.
Flessibilità, responsabilità ed organizzazione del proprio tempo.
La flessibilità viene particolarmente apprezzata dai partecipanti. Un aspetto ereditato dal modello blended learning classico, che permette di rispondere ai differenti livelli di capacità di apprendimento. Per questo motivo, anche nella modalità online, coloro che imparano un nuovo concetto possono iniziare a portarsi avanti, organizzandosi in maniera funzionale, senza dover necessariamente aspettare i tempi di tutta la classe. In questo modo gli studenti vengono resi anche più responsabili, dovendo scegliere in prima persona come organizzare il proprio tempo.
Anche lo studio online può essere divertente e appagante.
Il continuo richiamo alla tecnologia permette senza dubbio un apprendimento coinvolgente. Un modo per considerare lo studio un momento di svago e anche “divertente”, invogliando la scoperta di novità da imparare grazie allo stimolo della tecnologia.