CONTENUTI
Un piccolo studio italiano avvia nel 2014 lo sviluppo di Blind, avventura narrativa in VR che vede la luce nel 2018; 4 anni di sviluppo e 2 anni di vendite dopo, proviamo ad analizzare com’è andata. Il seminario cercherà di raccontare il percorso travagliato tra tecnologie emergenti, imprevisti, successi e “quasi fallimenti”, competitor inaspettati e un team di sviluppo a dir poco fluido, per arrivare a rispondere alla domanda che ci poniamo quasi tutti i giorni: “ne è valsa la pena?”
PARTNER
Tiny Bull Studios è una software house indie di Torino, che crea con passione e competenza videogiochi ed esperienze multimediali immersive. Tanti sono i titoli sviluppati da Tiny Bull Studios, soprattutto per aziende terze, ma la sua fama è dovuta ai suoi due ultimi progetti indipendenti: Blind (PS4, Steam) e Omen Exitio: Plague (Steam, Switch). Il focus dello studio è prevalentemente narrativo, poiché attraverso il racconto di una storia è possibile portare il giocatore ovunque, e fargli vivere esperienze che altrimenti rimarrebbero confinate alla fantasia.
GUEST TRAINER MATTEO LANA
Matteo Lana entra nel mondo dei videogiochi all’età di 6 anni, quando riceve in regalo un Nintendo Entertainment System a 8 bit e ne è subito rapito. La sua passione lo porta a seguire un percorso di studi che gli permettesse di lavorare nel mondo videoludico, fino a fondare Tiny Bull Studios con Rocco Tartaglia, suo amico e compagno di università, per cominciare una faticosa ma appagante vita da sviluppatore indie. Ha guidato lo sviluppo di numerosi progetti B2B in ambito gaming e dei due titoli proprietari di Tiny Bull Studios, Blind e Omen Exitio: Plague.
TAKE AWAY OBIETTIVI DIDATTICI
Il seminario ha l’obiettivo di offrire uno scorcio sul processo di produzione di un videogioco in Realtà Virtuale, e di dare qualche consiglio a chi volesse approcciarsi a un progetto di questo tipo.