CONTENUTI
Il seminario punta a mostrare un overview del processo di localizzazione di videogiochi in tutte le sue fasi:
-
- Come si fa a localizzare un videogioco?
- Quali figure professionali sono coinvolte?
- Perché è importante considerare la localizzazione nello sviluppo di un videogioco?
- Q&A
PARTNER
Molok Studios è una società che fornisce servizi di localizzazione multilingue per videogiochi, anime, serie TV, film e prodotti digitali in genere. Con un portfolio titoli AAA e indie presente sulle principali piattaforme videoludiche e di streaming, si pone lo scopo di garantire ai videogiochi delle traduzioni creative, scorrevoli e inclusive, oltre a un doppiaggio di livello cinematografico.
GUEST TRAINER ANDREA DE CUNTO
Andrea De Cunto è entrato nel dietro le quinte dei videogiochi quasi 15 anni fa come LQA tester. Da allora, ha ricoperto ogni ruolo del processo di localizzazione, dall’audio alla traduzione, specializzandosi sull’adattamento dialoghi e il project management, prima di fondare Molok Studios, a Milano.
Negli anni ha lavorato a progetti AAA per EA, Microsoft, Warner Bros, Bethesda, Ubisoft e Koch Media.
TAKE AWAY OBIETTIVI DIDATTICI
Col seminario s’intende fornire strumenti di base per comprendere il funzionamento della localizzazione, e raccontare perché è importante che venga presa in considerazione fin dalle fasi di design, sia nel caso di piccole produzioni che nel caso di giochi con budget AAA. Si vuole, inoltre, fornire prospettive lavorative raccontando le varie figure professionali coinvolte.
L’incontro di approfondimento con Andrea De Cunto è rivolto agli studenti dei corsi di DBGA Campus di Game Design, Game Programming, Concept Art e Game Art 3D.