Sviluppare Virtual Reality experiences: le sfide, le opportunita’ e le best practices.

Giu 20

CONTENUTI DIDATTICI
– Lo stato dell’arte dei principali sistemi di Virtual Reality e Augmented Reality.
– Struttura e principi di funzionamento di sistemi VR e AR
– Design di contenuti in VR e AR
– Principali piattaforme di sviluppo per la realizzazione di contenuti VR e AR
– Un esempio pratico: Unreal Engine 4 vs Unity 5…. and now go crazy!

OBIETTIVI DIDATTICI
– Prendere confidenza con lo stato dell’arte dello svilluppo di contenuti in ambito VR e AR
– Acquisire più consapevolezza sulle sfide e le opportunità che queste tecnologie stanno portando nella nostra industria
– Conoscere i principali strumenti di sviluppo per la realizzazione di contenti VR e AR A tutti i partecipanti verrà rilasciata dalla Digital Bros Game Academy la Power Point oggetto del seminario. L’evento rappresenterà un’ottima opportunità di incontrare, conoscere e prendere contatto con alcuni dei protagonisti della scena italiana dei videogame.

PARTNER
Just Funny Games S.r.l. è uno studio di sviluppo con sede in Imola a pochi passi da Bologna. La società è specializzata nell’offrire servizi professionali di sviluppo a 360° nel mondo della produzione di videogiochi e applicazioni di intrattenimento, con una particolare attitudine nelle attività di porting di giochi e applicazioni su tutte le
piattaforme (console, desktop e mobile) con un occhio particolare all’ottimizzazione delle prestazioni e dell’esperienza di gioco nel rispetto della piattaforma su cui l’utente gioca.

LUDOVICO CELLENTANI
Ludovico Cellentani è un professionista dell’industria dei videogiochi con più di 15 anni di esperienza maturati sul campo, progetto dopo progetto. Inizia la sua  carriera professionale a Parigi insieme al team Zetha GameZ lavorando al progetto DroneZ e vive la prima era del mobile gaming lavorando presso Javaground USA a Los Angeles. Oggi Ludovico è Technical Director in Just Funny Games, azienda da lui fondata nel 2009 insieme al suo socio Gianluca Marani e, quotidianamente mastica codice, risolve problemi e dà spazio alla propria passione: creare videogiochi!