Il seminario tenutosi oggi ha visto Ennio de Nucci parlare ai ragazzi della DBGA di argomenti inerenti al ruolo e alle responsabilità di un Technical Designer e come affrontare i processi di team work negli studi di sviluppo, questi argomenti rappresentano le nozioni di base che ogni game designer competitivo dovrebbe possedere.Ennio de Nucci è un game designer e developer freelance che lavoro da oltre 6 anni a stretto contatto delle principali realtà indie in Italia in ambito DEV. Si trasferisce in UK nel 2013, dove lavora, tra gli altri, per Supermassive Games e si specializza in Mobile Game Design. Attualmente lavora con alcuni dei creatori di Fable ed ex Lionehead nello studio indipendente Another Place Productions a Londra. Tra i traguardi personali raggiunti va citato il fatto che è stato selezionato da BAFTA (British Accademy of Film, Television and Games) insieme ad altri 100 talenti come membro di BAFTA Crew Games.
Durante il seminario è stata posta particolate enfasi sulle “T” shape, in merito alle soft skill e sulla figura spesso sottovalutata del technical design.
Le soft skill in particolare spesso si rivelano la chiave vincente nel creare il giusto valore personale di fronte all’azienda che cerca una figura da assumere, fornendo la giusta motivazione e portando in evidenza le qualità personali, facendo capire quanto vale il nostro lavoro e in ultimo facilitare una autovalutazione.
Si è poi passati alle competenze necessarie o hard skill sullo scripting e sulla programmazione di base, in maniera da potersi interfacciare a pari livello con il resto del team con il quale si lavorerà dato che nel lavoro, il “non sapere” è sempre sconveniente.
Un argomento di sicuro interesse che è stato trattato a fondo è la Gestione della self confidence e la self competence nonché come sviluppare la capacità di risolvere i problemi.
Alla fine del seminario il consiglio impartito è stato quello di partecipare alle game jams, produrre progetti personali e leggere tanti libri di game design.